GENOVA lo scalo crocieristico
GENOVA è una città che più di altre consente la visita in autonomia.
Nei miei precedenti articoli ti avevo parlato dei migliori posti (divisi per zona e per fascia di prezzo) dove mangiare e ti avevo parlato di come sono i genovesi, adesso ti spiego passo per passo cosa devi fare quando arrivi a Genova.
Considerando Genova come città di imbarco e sbarco:
SE VIENI A GENOVA IN TRENO
appena scendi a Genova alla stazione di Principe, la stazione Marittima dista a piedi circa 5 minuti .
IN MACCHINA
se devi parcheggiare per imbarcarti il più conosciuto è il GARAGE PONTE DEI MILLE convenzionato con MSC CROCIERE che offre un comodo servizio di lasciare la propria auto presso i pontili di imbarco e sbarco con addetti pronti a prendere la vostra macchina per poi ritrovarla al vostro ritorno direttamente presso i pontili di sbarco
Genova come porto di scalo durante una crociera
Appena uscito dal porto hai a disposizione varie linee del bus, la stazione principe (treni) e la fermata della metro (a 350 metri) o i taxi.
Il costo del biglietto che vale sia sui treni metropolitani, bus e metrò è di 1,50 euro per 100 minuti. Oppure puoi fare il biglietto giornaliero 4.50 euro. I bambini sotto i 6 anni non pagano.
Se non sei mai stato a Genova e se hai dei bambini ovviamente ti consiglio oltre l’Acquario di Genova anche la Città dei Bambini puoi arrivarci tranquillamente a piedi (15 minuti circa) o prendendo il metro fermata PRINCIPE (direzione Brignole) e scendi alla fermata SAN GIORGIO.
Le 2 strutture si trovano entrambe all’interno dell’EXPO e per visitarle entrambe con tranquillità calcola circa 6 ore, per mangiare qualcosa di tipico o anche assaggiare la focaccia o un buon panino lì in zona (evitando i posti turistici) ti lascio il link di riferimento .
Altro posto che molti vogliono visitare è il centro storico “i caruggi” resi celebri anche grazie a De Andrè: Via del campo, La Commenda, tutta l’area della Maddalena, per vederlo puoi andarci a piedi o con una fermata di Metro scendendo alla fermata DARSENA.
In zona, se vuoi puoi visitare i Palazzi dei Rolli (patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO) (link per info, tour e prenotazioni).
Sempre nel centro storico l’aerea del Molo invece è di fronte all’Expo (fermata metro SAN GIORGIO): Sottoripa (piena di negozietti), Via San Lorenzo (dove c’è l’omonima cattedrale) risalendola arrivi fino a Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari (il centro di Genova) e la Casa di Colombo e le mura di Barbarossa (vicino a Piazza Dante).
Per quanto riguarda lo shopping oltre alla zona dei vicoli, i genovesi vanno in Via XX Settembre, XXV Aprile, Via Roma (zona metro DE FERRARI).
Scendendo da via XX Settembre arrivi fino a piazza della Vittoria dove puoi vedere sulla scalinata raffigurate le 3 caravelle di Cristoforo Colombo.
Paesaggi e gite in Barca
Se sei in cerca di paesaggi da fotografare ti consiglio la passeggiata a mare di Nervi (con il treno dalla stazione Principe alla stazione di Nervi, ci arrivi in circa 10 minuti ).
Sempre a Nervi puoi visitare i parchi di Nervi: una bellissima aerea verde con aerea giochi per i bimbi e Villa Luxoro (link),
Altri posti davvero belli e suggestivi da vedere (con i tempi crocieristici) sono (sempre con il treno da Principe): Camogli, 20 minuti circa, o Sestri Levante con la baia del silenzio e quella delle favole (1 oretta).
Ti segnalo inoltre che dall’Expo partono tour in battello (link per info, durata e prezzi):
Scrivendo questa breve guida dedicata ai crocieristi mi sono resa conto che ho davvero pochissime foto della mia città e dei posti che ti ho descritto, è incredibile quanto le cose che ci circondano anche se belle le diamo per scontate.
0 Commenti